sabato, Aprile 19Settimanale a cura di Valeria Sorli

Autore: wp_5350088

Castel Trauttmansdorff- Che la festa cominci!

Castel Trauttmansdorff- Che la festa cominci!

ATTUALITA'
Merano, 5 agosto 2021 – Artisti di strada, curiosità sul mondo vegetale e un ricco programma rivolto ai bambini attendono il pubblico dei Giardini di Castel Trauttmansdorff sabato 4 settembre 2021, il giorno stabilito per festeggiare i 20 anni di attività del giardino botanico meranese. I visitatori, passeggiando tra i sentieri, potranno incontrare creature affascinanti come farfalle giganti, mantidi religiose di dimensioni umane, fenicotteri danzanti, alberi dalle movenze particolari, pagliacci divertenti e artisti che realizzeranno performances acquatiche. Una compagnia di artisti di strada professionisti, infatti, si esibirà in momenti di spettacolo itinerante in tutta l’area dei Giardini. ...
Cardi Gallery Milano- Irving Penn

Cardi Gallery Milano- Irving Penn

ARTE, EVIDENZA
Cardi Gallery Milano è lieta di presentare IRVING PENN. Dedicata interamente a Irving Penn, questa ampia e completa mostra rappresenta per il pubblico milanese la prima occasione in oltre trent’anni di incontrare la complessità dell’opera dell’artista americano.   La mostra si sviluppa su due piani della galleria, abbracciando non solo la fotografia di moda per cui Penn è conosciutissimo, ma sottolineando il legame speciale dell’artista con l’Italia, capitolo a cui è interamente dedicato il primo piano. L’esposizione, che comprende opere prodotte dall’artista tra gli anni Quaranta e gli anni Novanta, percorre momenti salienti della quasi totalità della carriera artistica di Penn. Curata in collaborazione con The Irving Penn Foundation, IRVING PENN avrà luogo...
“Quello che conta” Ginevra Di Marco canta Luigi Tenco

“Quello che conta” Ginevra Di Marco canta Luigi Tenco

PRIMAPAGINA
Luigi Tenco è dentro di noi, da sempre. Ginevra Di Marco Il percorso di ricerca musicale di una delle più raffinate interpreti italiane fa tappa nel songbook di Luigi Tenco in un tour dal vivo, tra classico e contemporaneo, realizzato con la complicità di Francesco Magnelli e Andrea Salvadori. Approda tra le parole e i suoni di Luigi Tenco il viaggio di ricerca musicale di Ginevra Di Marco, che nell’estate 2021 porta in tour in tutta Italia il suo nuovo concerto Quello che conta, tratto dall’omonimo album uscito negli ultimi mesi.   Ginevra Di Marco, considerata univocamente una delle più interessanti interpreti del panorama italiano, è affiancata dagli inseparabili compagni d’av...
La Pellicola d’Oro 2021

La Pellicola d’Oro 2021

PRIMAPAGINA
La Pellicola d’Oro 2021 Una serata dedicata ai mestieri e all'artigianato del cineaudiovisivo Premi speciali a: Ricky Tognazzi, Simona Izzo, Leo Gullotta e Gianni Quaranta Conduce Sabina Stilo   Venerdì 30 luglio alle ore 20:30 presso il teatro Ettore Scola – Casa del Cinema di Roma, si terrà nel pieno rispetto anti covid, l’XI Edizione del premio de La pellicola d’Oro, riconoscimento assegnato alle maestranze e all’artigianato del cineaudiovisivo italiano. L’atteso evento promosso e organizzato dall’Associazione Culturale S.A.S. di cui è il Direttore Artistico Enzo De Camillis non delude le troupe e con tutta la sua vitalità, si impegna per valorizzare e premiare il lavoro di un settore di estrema importanza per il nostro paese. La serata, condotta dalla sple...
Natalia Moskal- Guarda la luna

Natalia Moskal- Guarda la luna

PRIMAPAGINA
Immersa in un’atmosfera onirica, tra le note dei violini, dei clarinetti e del pianoforte, la voce di Natalia Moskal canta un‘ipnotica ninna nanna intrisa di mistero, che dietro l’apparente dolcezza lascia trasparire un’invisibile pericolo.   «"Guarda la luna" – dichiara l’artista – è una canzone tratta dal musical "Nine” del 2009 diretto da Rob Marshall, cantata da Sophia Loren. Nei miei progetti cerco sempre donne che possano essere d'ispirazione: forti, interessanti, spesso intransigenti. Sophia Loren è senza dubbio un esempio del genere: un titano del lavoro, una figura affascinante di cui si può parlare all'infinito. È stato il suo personaggio a ispirarmi a registrare l’album “There Is A Star” e a creare un progetto audiovisivo basato su film e musica italiani degli anni '50 e '...
Performance, installazioni e panorami immersivi  in cerca di nuovi punti di vista

Performance, installazioni e panorami immersivi in cerca di nuovi punti di vista

EVIDENZA
Dal 10 giugno al 24 luglio 2021 BASE presenta la prima edizione di FAROUT, festival dedicato alla creazione contemporanea: 45 giorni di performing art e installazioni, 38 artisti e collettivi nazionali e internazionali, innumerevoli punti di vista per osservare la Terra da lontano, per spostare la prospettiva e immaginare un futuro di convivenza e co-creazione.   Ad inaugurare la prima edizione, giovedì 10 giugno, l’artista britannico Luke Jerram, conosciuto in tutto il mondo per le sue installazioni uniche e suggestive e Threes, team curatoriale che concentra la propria pratica su progetti di che intersecano suono, arte e paesaggio (tra i loro più noti progetti: Terraforma, lo storico festival internazionale di musica elettronica dedicato alla sperimentazione ...
Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato

Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato

ARTE, EVIDENZA
Prato, 29 aprile 2021. Il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato annuncia che da sabato 8 maggio potrà accogliere nuovamente i suoi visitatori, in piena sicurezza e con tre nuove mostre: l'attesa retrospettiva dedicata a Chiara Fumai Poems I Will Never Release, co-prodotta con il Centre d'art contemporain di Ginevra; la personale della fotografa Marialba Russo Cult Fiction e la rassegna video After Us, una diagnosi poetica ma acuta del presente, curata dall'artista Julian Rosefeldt e prodotta da Fondazione In Between Art Film.   Il museo sarà visitabile dal mercoledì al venerdì dalle 12.00 alle 20.00 (ingresso senza prenotazione), sabato e domenica dalle 11.00 alle 20.00 con prenotazione obbligatoria (maggiori informazioni su www.centropecci.it/visita). Per la prim...
Ginevra Di Marco- Mi sono innamorato di te

Ginevra Di Marco- Mi sono innamorato di te

PRIMAPAGINA
È una Ginevra Di Marco insolita e fortemente interprete quella che emerge dal video di Mi sono innamorato di te, secondo estratto dell’album Quello che conta. Ginevra canta Luigi Tenco on air da mercoledì 14 aprile.   Immersa in atmosfere eleganti e un po’ retrò che riportano agli anni 60, sempre accompagnata dai complici Francesco Magnelli e Andrea Salvadori, Ginevra Di Marco interpreta una donna distratta, languida e dall’aria superficiale, in bilico tra la noia del “non avere niente da fare” e il desiderio di un amore che non riesce a trattenere tra le dita. In questa prova Ginevra Di Marco restituisce questo immaginario al meglio, aggiungendo alle doti di interprete musicale quelle di attrice.   Come sottolinea la stessa Di Marco: “Un brano che d...
Liner- L’artista da oltre 10 milioni di stream, torna con il nuovo singolo “Blocchi”

Liner- L’artista da oltre 10 milioni di stream, torna con il nuovo singolo “Blocchi”

EVIDENZA
Il giovane artista indipendente da oltre 10 milioni di stream LINER  TORNA CON IL SUO NUOVO SINGOLO “BLOCCHI”   https://lnk.to/Liner   “Se tocchi il fondo poi non sali non te la cavi Io mi son buttato nel vuoto   e sono uscite le ali”   Dopo mesi di silenzio, il giovane artista LINER torna con il singolo “BLOCCHI”, disponibile in digitale (https://lnk.to/Liner). Il brano arriva dopo il successo dei precedenti singoli dell’artista (distribuiti totalmente da indipendente) che hanno collezionato oltre 10 milioni di stream sulle piattaforme digitali.   “BLOCCHI” nasce dal famigerato blocco dello scrittore che lo stesso Liner ha recentemente vissuto sulla sua pelle e superato grazie alla stesura del brano stesso, che tratta di tutti i tipi di blocchi me...
Alviero Martini- Il dolce della mia infanzia

Alviero Martini- Il dolce della mia infanzia

EVIDENZA
La primavera risveglia molti sensi, uno fra questi è il gusto. Sarà la pandemia, la forzata permanenza in casa, ma gli stimoli a ritrovare i sapori dell’infanzia sono molti. Ho avuto la fortuna di nascere nelle campagne del cuneese, da genitori contadini e la tradizione gastronomica era fortemente evoluta, benché in famiglia non ci fossero economie tali da permetterci troppi lussi, ma uno zio cacciatore, un altro pescatore, e i nostri campi rigogliosi non ci hanno mai fatto mancare nulla. Ovviamente noi bambini delle due famiglie Martini che vivevano con il nonno, altro non aspettavamo che i dolci. Un tozzo di cioccolato, un ghiacciolo, e i dolci fatti in casa dalla mamma, dalla quale ho ereditato molte ricette, e siccome doveva risparmiare con gli ingredienti, ecco che si abbassavano auto...