martedì, Aprile 1Settimanale a cura di Valeria Sorli

ARTE

MAMbo | Facile ironia

MAMbo | Facile ironia

ARTE, ATTUALITA'
Bologna, 4 febbraio 2025 - Il potere immaginativo di Bruno Munari, l’irriverenza di Piero Manzoni, il paradosso di Gino De Dominicis. L’intreccio con la sfera politica di Piero Gilardi e Michelangelo Pistoletto, la sfida agli stereotipi femminili di Tomaso Binga e Mirella Bentivoglio e il nonsense di Adriano Spatola e Giulia Niccolai. E mentre Maurizio Cattelan, Paola Pivi e Francesco Vezzoli svelano le incongruenze del presente con l’ironia e Chiara Fumai e Italo Zuffi smascherano le regole non scritte del sistema dell’arte, Eva & Franco Mattes rivelano il loro umorismo con la memestetica. Dal 6 febbraio al 7 settembre 2025, in occasione del 50esimo anniversario della fondazione della Galleria d’Arte Moderna di Bologna, il MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna del Settore Musei Civ...
Adelaide Cioni- Five Geometric Songs

Adelaide Cioni- Five Geometric Songs

ARTE, EVIDENZA
Arte Fiera e Fondazione Furla  presentano   Adelaide Cioni Five Geometric Songs Fino al 9 febbraio 2025    In occasione di Arte Fiera Padiglione de l’Esprit Nouveau Piazza della Costituzione 11, 40128 Bologna In occasione dell'edizione 2025 Arte Fiera rinnova per il terzo anno la collaborazione con Fondazione Furla per il programma di azioni dal vivo curato da Bruna Roccasalva, Direttrice artistica della Fondazione.   Protagonista della nuova edizione è l’artista Adelaide Cioni (Bologna,1976), che presenta una performance concepita per l’occasione.   Il lavoro di Adelaide Cioni ha a che fare con le origini del segno. Sebbene la sua pr...
‘Soleil·s’ | Place de la Gare | Losanna, Svizzera

‘Soleil·s’ | Place de la Gare | Losanna, Svizzera

ARTE, EVIDENZA
LOSANNA, GENNAIO 2025 MUDAC PRESENTA ‘SOLEIL·S’ ALLA SOLAR BIENNALE MOSTRA ‘SOLEIL·S’ 21 Marzo—21 Settembre 2025 mudac | Place de la Gare 17 1003, Losanna, Svizzera 01 mudac presso Plataforme 10 mudac, Museum of Contemporary Design and Applied Arts, presenta ‘Soleil·s’, una grande esposizione organizzata nell'ambito della seconda edizione di Solar Biennale, che si terrà dall'equinozio di primavera all'equinozio d'autunno del 2025 (21 marzo - 21 settembre). L'Istituzione Svizzera, situata a Losanna, si propone come un laboratorio in cui crea...
Cadogan Gallery | Sam Lock. Stanza |

Cadogan Gallery | Sam Lock. Stanza |

ARTE, ATTUALITA'
Milano, 27 gennaio 2025. Cadogan Gallery inaugura il programma espositivo 2025 con il ritorno di Sam Lock negli spazi milanesi della galleria: dal 26 febbraio fino al 12 aprile 2025 l’artista inglese presenta Stanza, la sua terza mostra a Milano dopo la personale a Scalo Lambrate nel 2021 e la mostra inaugurale della sede milanese di Cadogan Gallery nel 2023. Attraverso più di settanta opere, con questa mostra Lock ripercorre alcuni temi portanti della sua poetica, come la trasposizione visiva del linguaggio, la dicotomia presenza-assenza e il legame tra il frammento e l’infinito. La materialità del linguaggio e il ritmo di narrazione, entrambi alla base della sua sensibilità artistica, invadono lo spazio e il titolo della personale, Stanza, richiama la definizione poetica...
Museo Villa Bassi Rathgeb

Museo Villa Bassi Rathgeb

ARTE, EVIDENZA
Museo Villa Bassi Rathgeb prorogata la mostra   DONNA, MUSA, ARTISTA. Ritratti di Cesare Tallone tra Otto e Novecento   Con oltre 1.000 visitatori al mese, l’esposizione ha riscosso un grande successo di pubblico e resterà nelle sale del museo di Abano Terme fino al 9 febbraio 2025   Museo Villa Bassi Rathgeb Via Appia Monterosso, 52 - Abano Terme (PD) Abano Terme, 18 dicembre 2024. Visto il grande successo di pubblico riscosso dalla mostra, che ha registrato più di 4.000 visitatori nei primi tre mesi di apertura, il Museo Villa Bassi Rathgeb annuncia che DONNA, MUSA, ARTISTA. Ritratti di Cesare Tallone tra Otto e Novecento – a cura di Raffaele Campion, ...
MASI Lugano | Museo d’arte della Svizzera

MASI Lugano | Museo d’arte della Svizzera

ARTE, PRIMAPAGINA
Museo d’arte della Svizzera italiana, Lugano masilugano.ch Tra riscoperte e accostamenti inediti, storie di incontri e sinergie creative, il programma mostre 2025 del MASI guarda alla storia delle arti visive della Svizzera, e in particolare del Ticino, tracciando un percorso dinamico e internazionale. La programmazione si apre con la mostra dell'artista Louisa Gagliardi, una delle voci più interessanti della scena artistica svizzera contemporanea. Nella primavera 2025 inaugura il progetto espositivo “Ferdinand Hodler – Filippo Franzoni”, che propone un confronto unico tra due artisti che sono stati, a titolo diverso, protagonisti dello sviluppo dell’arte moderna in Svizzera tra Ottocento e Novecento. La stagi...
Patrizio di Massimo- GióMARCONI

Patrizio di Massimo- GióMARCONI

ARTE, PRIMAPAGINA
GióMARCONI   PATRIZIO DI MASSIMO Amici, Nemici, Letti e Mariti (Friends, Foes, Beds and Beaus)   31 gennaio – 8 marzo 2025   INAUGURAZIONE giovedì 30 gennaio 2025, 18-21   martedì - sabato: 11 - 18   GióMARCONI Via Tadino, 15 - Milano Per Patrizio di Massimo la pittura – urgenza e ossessione - costituisce lo strumento analitico per eccellenza grazie al quale analizzare ed esplorare tutti gli stati emotivi e psicologici dell’esistenza umana. Pittore autodidatta e profondo conoscitore dei grandi maestri del passato, di Massimo fonde nella sua pratica iconografia classica e cultura visuale contemporanea, riesaminando passato e presente attraverso la propria sen...
Euphoria – Art is in the Air

Euphoria – Art is in the Air

ARTE, EVIDENZA
Balloon Museum  presenta Euphoяia - Art is in the Air Una grande mostra interattiva di arte contemporanea con installazioni fuori scala e opere d’arte gonfiabile di rinomati artisti internazionali.   Carsten Höller, Philippe Parreno, Martin Creed, Marta Minujín, Hyperstudio, Rafael Lozano-Hemmer, Ryan Gander, A.A. Murakami, Karina Smigla-Bobinski, Cyril Lancelin, Camille Walala, Philip Colbert, Quiet Ensemble, SpY, Nils Völker, Sun Yitian, MOTOREFISICO e Alex Schweder. 20 dicembre 2024 - 30 marzo 2025 La Nuvola, Roma balloonmuseum.world Karina Smigla-Bobinski, ADA, ph. Alessandro Rabboni Dopo il grande successo internazionale con...
He Wei- KometenMelodie

He Wei- KometenMelodie

ARTE, PRIMAPAGINA
Fino al 13 gennaio 2025 l’artista cinese He Wei porta negli spazi milanesi di Primo Marella Gallery la personale KometenMelodie. Come una cometa la mostra accompagna lo spettatore in un viaggio attraverso le diverse epoche storiche e artistiche tedesche dagli anni Trenta agli Ottanta, costruendo un percorso visivo tra opere che studiano e raccontano i grandi capolavori culturali che la Germania ha prodotto nel corso di cinque decenni del Novecento, trasformandosi in un centro di fermento artistico e culturale. Dalla Neuer Deutscher Film al Kraut Rock, dalla scuola artistico musicale di Dusseldorf a movimenti come la Bauhaus - di cui si trova traccia soprattutto nella ricerca formale dell’artista - He Wei presenta accanto a questo studio storico-artistico, i suoi inconfondibili ritratti i...
ArteKino Festival- La kermesse con protagonisti giovani registi europei

ArteKino Festival- La kermesse con protagonisti giovani registi europei

ARTE, ATTUALITA'
Fedele ai valori culturali europei, la nona edizione di ArteKino Festival è all’insegna dell’immaginazione e della pluralità: si propone di far scoprire, gratuitamente, in 32 paesi europei, una rassegna di 9 film europei diretti da giovani registi, disponibili su arte.tv, tramite l’app ARTE su smartphone e SmartTV, o ancora su YouTube. Si tratta di film che hanno ottenuto riconoscimenti nei principali festival cinematografici e alcuni di essi sono proposti in esclusiva internazionale.   I lungometraggi, provenienti da Italia, Francia, Germania, Grecia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Svezia, Slovenia e Polonia, sono un invito al viaggio e un omaggio alla diversità culturale e linguistica dell’Europa. La selezione di quest’anno m...