martedì, Aprile 1Settimanale a cura di Valeria Sorli

ARTE

Alla ricerca di Banksy con Road Trips by TomTom

Alla ricerca di Banksy con Road Trips by TomTom

ARTE
Senza dubbio, nessun altro artista vivente ha il polso sulla situazione politica e sociale che ha Banksy, famoso per i suoi graffiti. Diversamente da quanto avviene per la maggior parte degli artisti, tuttavia, le sue opere iconiche non sono esposte in gallerie o musei: l'enigmatico artista di Bristol diffonde i suoi messaggi per strada. I graffiti sono qualcosa di transitorio, e molte delle opere di Banksy sono state coperte da strati di pittura o, dato il loro valore, rimosse insieme al muro su cui sono state dipinte, per essere vendute al maggiore offerente. Ciò significa che l’unica possibilità di vedere i suoi incredibili lavori è nel luogo dove sono stati creati. Senza perdere di vista i vincoli di tempo, TomTom ha creato un viaggio perfetto di un fine settimana per gli appassiona...
La XII Triennale di Milano

La XII Triennale di Milano

ARTE, EVIDENZA
  venerdì 1° marzo aprirà ufficialmente la XII Triennale di Milano, che si terrà dal 1° marzo al 1° settembre 2019.    Il tema è Broken Nature: Design Takes on Human Survival, un’indagine approfondita sui legami che uniscono gli uomini all’ambiente naturale, legami che nel corso degli anni sono stati profondamente compromessi, se non completamente distrutti. Come dichiara Paola Antonelli, curatrice dell’esposizione e Senior Curator del Dipartimento di Architettura e Design e direttrice del reparto Ricerca e Sviluppo al MoMA, "Il concetto di design ricostituente, che è al centro della XXII Triennale di Milano e della mostra tematica in particolare, risuona con forza e sensibilità nelle Partecipazioni Internazionali.”   La XXII Triennale di Milano vede inoltre un...
Emma Ciardi: artista internazionale

Emma Ciardi: artista internazionale

ARTE
Emma Ciardi artista internazionale, instancabile viaggiatrice e imprenditrice Dal 16 febbraio 2019 il Palazzo Sarcinelli di Conegliano ospita la mostra I Ciardi. Paesaggi e Giardini, incentrata sulla produzione di una delle più affermate “famiglie” di artisti veneti tra ‘800 e ‘900: i Ciardi. In una fase di grandi cambiamenti della pittura, Guglielmo (Venezia, 1842-1917) e i figli Beppe (Venezia, 1875-Quinto di Treviso, 1932) ed Emma (Venezia, 1879-1933) si dedicano alla rappresentazione del paesaggio, ritratto con elementi sempre più realistici grazie a un’attenta osservazione del vero. In poco tempo i Ciardi assumono un ruolo di protagonisti assoluti della scena artistica veneziana, italiana ed internazionale. All’interno di questa famiglia, particolare spicco assume la figura di ...
Gli Impressionisti a Catania

Gli Impressionisti a Catania

ARTE, EVIDENZA
Per la prima volta tutti gli artisti delle otto mostre ufficiali dell’Impressionismo. I noti Manet, Monet, Gauguin, Renoir, Degas, Pissarro ma anche tutti gli altri aderenti all’Impressionismo per la prima volta tutti insieme in un percorso pieno di sorprese. Fino al 21 aprile 2019 i prestigiosi spazi museali del Palazzo Platamone di Catania ospiteranno “Percorsi e segreti dell’Impressionismo”. La mostra, a cura di Vincenzo Sanfo, Fiorella Minervino e con un testo in catalogo di Maïthé Vallès-Bled, è un progetto di Sicilia Musei in collaborazione con Dietro le Quinte e Diffusione Italia Internatonal Group, con il patrocinio del Comune di Catania . Per la prima volta in Italia si possono ammirare i lavori di quasi tutti gli artisti che parteciparono alle otto mostre ufficiali del...
Domenico Dell’Osso: il pittore tra scandalo e genialità

Domenico Dell’Osso: il pittore tra scandalo e genialità

ARTE
  Domenico Dell’Osso è nato il giorno della festa dei lavoratori, il primo maggio, con una vocazione per la pittura che lo ha portato molto in alto. Ha iniziato a dipingere all’età di 16 anni per conoscere meglio sé stesso «adotto la pittura come mezzo per conseguire una più profonda comprensione della realtà interiore; in questo senso le opere non sono il frutto dei miei pensieri, ma una lente rivolta a comprenderli». La sua, non è una pittura come tutte le altre, perché si riconosce subito una cifra identitaria precisa, una forte autenticità. La pittura lo porta ad essere ciò che è senza dover per forza indossare delle maschere, dover fuggire alle sovrastrutture marxiane. «La pittura per me è una terapia, mi permette di conoscere me stesso, mostrarmi agli altri senza paure...
Teatro Carcano di Milano: Jack, Pazzia e Amore

Teatro Carcano di Milano: Jack, Pazzia e Amore

ARTE
Mercoledì 5 e giovedì 6 dicembre al Teatro Carcano di Milano debutterà in prima nazionale JACK, PAZZIA E AMORE - I conflitti di un serial killer, Ballet Opera ispirato alla storia di Jack lo Squartatore. L’opera è firmata nei testi e nelle musiche da Diego Mecchi; le coreografie e la regia sono curate da Damiano Bisozzi; l’orchestrazione è curata da Gaspare Bartelloni; gli arrangiamenti musicali da Howl Jordan e Matteo Teani. In scena, l’étoile Sabrina Brazzo, il primo ballerino Andrea Volpintesta e i ballerini della loro compagnia Jas Art Ballet con la partecipazione dei giovani della Jas Art Ballet Junior, per la prima volta in una produzione ufficiale della Compagnia, da quest’anno residente al Teatro Carcano. Uno spettacolo in due atti, innovativo e dai messaggi forti, in cui si ra...
Museo del Mare di Tortona: Molinelli e le esplorazioni artiche

Museo del Mare di Tortona: Molinelli e le esplorazioni artiche

ARTE, PRIMAPAGINA
Avventura, azione, ignoto, esplorazione. E poi il ghiaccio. Inizio giocando in casa la mia esperienza in “La Gente Che Piace”, presentandovi chi nel mio immaginario, ha sempre suscitato interesse e curiosità. Ammiraglio Achille Cavalli Molinelli vi dice nulla? Medico della zona del Tortonese in provincia di Alessandria. Amico e compagno di avventure di Luigi Amedeo di Savoia, duca degli Abruzzi, uno dei più particolari (e spettacolari) personaggi del nostro passato. Un pomeriggio capito per caso Al Museo del Mare di Tortona, di per sé una stranezza dato che per raggiungere la distesa salata occorre percorrere almeno 60 km. Eppure qui fra tante curiosità, si nasconde una parte della conquista del Polo Nord. E non serve andare sino a Fermo, perché i parenti di Molinelli han...
Il disegno

Il disegno

ARTE
Molti hanno cercato, attraverso l’arte, di disegnare il colore dell’anima, le sfumature, i suoi tratti, con pennellate sui generis, murales, espressioni, accenti, gradazioni, arrivando a sfiorare la bellezza o a catturarne potentemente la possenza come Michelangelo Buonarroti nella Cappella Sistina che arrivò a delineare il Giudizio Universale e avvicinò la potenza di Dio all’uomo attraverso il desiderio di un contatto sensoriale, quasi raggiunto. Dio e Adamo a intraprendere un cammino di avvicinamento ai misteri potenti della vita, dell’esistenza e della morte. Quale forza della natura e dello spirito nell’anelare e tentare di comprendere il senso della vita e la ragione per la quale siamo qui e ora a vivere, vedere, soffrire, testimoniare, come nei secoli passati, la nostra indubbia fini...