giovedì, Aprile 3Settimanale a cura di Valeria Sorli

ARTE

GAMeC Bergamo | Pensare come una montagna

GAMeC Bergamo | Pensare come una montagna

ARTE, EVIDENZA
Il 3 ottobre 2024 a Casnigo e il 5 ottobre a Bergamo e Vertova apriranno al pubblico i nuovi progetti di Pensare come una montagna, il programma biennale promosso dalla GAMeC che vede il museo impegnato nella realizzazione di progetti artistici diffusi sul territorio della Provincia di Bergamo con l'intento di creare nuovi percorsi di condivisione volti a riflettere sui temi della sostenibilità e della collettività. Il nuovo ciclo di eventi vede protagonisti del prossimo autunno Marta Cuscunà, Gabriel Chaile, Yesmine Ben Khelil e Agostino Iacurci insieme alle comunità di Casnigo, Vertova e Bergamo. La GAMeC è inoltre lieta di annunciare la proroga della mostra Benevolence di Sonia Boyce al Palazzo della Ragione di Bergamo, fino al prossimo 6 ottobre. Il 3 ottobre 2...
Prometeo Gallery Ida Pisani | Vladimir Kartashov. Spellbound |

Prometeo Gallery Ida Pisani | Vladimir Kartashov. Spellbound |

ARTE, ATTUALITA'
Prometeo Gallery Ida Pisani presenta   Vladimir Kartashov Spellbound   Una mostra che esplora la dimensione inaccessibile della psiche umana attraverso una ricerca artistica tra Realismo e Simbolismo pittorico   Testo a cura di Domenico de Chirico   17 settembre – 20 ottobre 2024   OPENING: martedì 17 settembre 2024, ore 18.00     Via Privata G. Ventura 6, Milano www.prometeogallery.com   Vladimir Kartashov, UNILOVEBANK, 2024 Courtesy Tg residency Milano, 7 agosto 2024. Da martedì 17 settembre 2024 l’artista Vladimir Kartashov (Novosibirsk, 1997) presenta negli spazi di Prometeo Gallery Ida Pisani, la su...
Gian Maria Rastellini nella Milano di Grubicy e Tosi

Gian Maria Rastellini nella Milano di Grubicy e Tosi

ARTE, PRIMAPAGINA
Dopo il successo dell’antologica di Enrico Cavalli allestita nei rinnovati spazi della Scuoladi Belle Arti di Santa Maria Maggiore nell’estate e autunno dello scorso anno, la Fondazione Rossetti Valentini presenta fino al 3 novembre 2024 una nuova iniziativa dedicata a due allievi del maestro vigezzino. La mostra “Gian Maria Rastellini nella Milano di Grubicy e Tosi”, a cura di Lorella Giudici e Elisabetta Staudacher, intende ripercorrere la formazione e l’attività artistica di Gian Maria Rastellini (1869–1927) e del fratello Gian Battista Rastellini (1860–1926), anch’egli pittore e decoratore, originari di Buttogno. Tra i due, a distinguersi particolarmente nel mondo dell’arte è Gian Maria, mentre Gian Battista si dedica soprattutto al restauro.   L’esposizione qu...
Museo Rietberg, Zurigo | In dialogo con il Benin

Museo Rietberg, Zurigo | In dialogo con il Benin

ARTE, EVIDENZA
"IN DIALOGO CON IL BENIN. ARTE, COLONIALISMO, RESTITUZIONE"   Un importante progetto espositivo che vuole illustrare il passato, il presente e il futuro del patrimonio culturale del Regno del Benin, un tempo collocato nell'attuale Nigeria. Museo Rietberg Zurigo, CH   23 agosto 2024 - 16 febbraio 2025 A cura di: Josephine Ebiuwa Abbe, Solange Mbanefo, Michaela Oberhofer, Esther Tisa Francini Allestimento di: Solange Mbanefo Presentazione alla stampa italiana con trasferta dedicata da Milano nel mese di ottobre La data esatta verrà comunicata dall’ufficio stampa. Per i dettagli sul viaggio stampa con navetta da Milano – disponibile previa conferma di accredito – si prega di contattare l’ufficio stampa ai nomi riportati in calce. Il viaggio prev...
The Fall Season of Capsule Venice

The Fall Season of Capsule Venice

ARTE, EVIDENZA
CAPSULE VENICE presenta il suo   PROGRAMMA AUTUNNALE una mostra e due progetti speciali a cura di Manuela Lietti    dal 21 settembre 2024   LIAO WEN By devouring it, I learn about the world 21 settembre - 15 dicembre 2024   MEVLANA LIPP Vista 21 settembre - 15 dicembre 2024   ALESSIO DE GIROLAMO Real Time 21 settembre - 10 ottobre 2024   Sestiere Dorsoduro Fondamenta Rossa 2525, Venezia capsuleshanghai.com Venezia, 2 agosto 2024. Capsule Venice è lieta di presentare il suo programma autunnale che, dal 21 settembre, abiterà tutti gli spazi della Fondazione Marchesani con la mostra personale By devouring it, I learn about the world de...
Amaci- Giornata del Contemporaneo

Amaci- Giornata del Contemporaneo

ARTE, EVIDENZA
Bergamo, 25 luglio. Sabato 12 ottobre 2024 torna la Giornata del Contemporaneo, la grande manifestazione che dal 2005 porta l’arte contemporanea al grande pubblico. Promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, la Giornata del Contemporaneo è realizzata con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e con la collaborazione della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Giunta alla ventesima edizione, la Giornata del Contemporaneo come sempre coinvolgerà musei, fondazioni, istituzioni pubbliche e private, gallerie, studi e spazi d’artista su tutto il territorio nazionale, raccontando la vitalità dell’arte contemporanea nel nostro...
Arte Tra le Mani

Arte Tra le Mani

ARTE, EVIDENZA
Conclusasi con grande successo la seconda edizione, Fondazione Museo del Tessuto di Prato e Banco BPM hanno presentato al pubblico i risultati del progetto di accessibilità e inclusione Prato, 26 luglio 2024. Dopo la sperimentazione del primo anno, il Museo del Tessuto e Banco BPM hanno rinnovato la loro collaborazione per dare continuità al progetto di accessibilità che consente di coinvolgere nella vita del Museo i pubblici con disabilità.   Arte tra le mani è nato nella primavera del 2023 e si è concluso nella primavera del 2024 coinvolgendo due tipi distinti di pubblici. Nella prima fase il progetto ha coinvolto la Fondazione Opera Santa Rita - Centro Silvio Politano e il rel...
Small Is Beautiful- L’arte in scala ridotta

Small Is Beautiful- L’arte in scala ridotta

ARTE, PRIMAPAGINA
La più grande mostra internazionale interamente dedicata all'arte in miniatura, forma d'arte che gioca con la scala e la prospettiva Small Is Beautiful Fino al 22 settembre alla Fabbrica del Vapore La più grande mostra internazionale interamente dedicata all'arte in miniatura, forma d'arte che gioca con la scala e la prospettiva, con opere di 40 artisti tra cui Vincent Bal e Danny Cortes.Il percorso offre un accesso privilegiato alle opere, una visione del “dietro le quinte” che permette di immergersi in mondi in scala ridotta, pieni di finezza e poesia. © myMilano -  Riproduzione riservata
Isola di Ortigia- Festival internazionale d’arte contemporanea

Isola di Ortigia- Festival internazionale d’arte contemporanea

ARTE, PRIMAPAGINA
ORTIGIA CONTEMPORANEA il primo festival internazionale d'arte contemporanea in Sicilia   I Edizione   17 - 30 Giugno 2024 Isola di Ortigia, Siracusa (Sicilia)   Anteprima stampa e preview lunedì 17 giugno 2024 ore 11.00 Rooftop “Incanto” – Ortea Palace Hotel | Via Nazario Sauro, Siracusa   www.ortigiacontemporanea.it Dal 17 al 30 giugno 2024 la città di Siracusa ospita ORTIGIA CONTEMPORANEA, il primo festival internazionale d'arte contemporanea in Sicilia, ideato e prodotto da SVET AGENCY.   Il Festival, patrocinato dal Comune di Siracusa e dalla Regione Siciliana, nasce dal desiderio di promuovere l’arte contemporanea in Sicilia. I Main sponsor di questa prima edizione so...
La Biennale di Venezia- Esposizione Internazionale d’Arte

La Biennale di Venezia- Esposizione Internazionale d’Arte

ARTE, EVIDENZA
Padiglione Uruguay 60. Esposizione Internazionale d'Arte  La Biennale di Venezia   LATENTE   Commissario: Facundo De Almeida Curatrice: Elisa Valerio Artista: Eduardo Cardozo con la collaborazione di Álvaro Zinno   Preview: 17-18-19 aprile 2024   20.04–24.11.2024    Giardini della Biennale Venezia   © Alvaro Zinno Latente è il titolo del Padiglione Uruguay alla 60. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia. Presentato dall’artista Eduardo Cardozo, con la curatela di Elisa Valerio e la collaborazione di Álvaro Zinno, il progetto è...