venerdì, Aprile 11Settimanale a cura di Valeria Sorli

ARTE

Milano Design Week 2024-  HoperAperta

Milano Design Week 2024- HoperAperta

ARTE, PRIMAPAGINA
In occasione della Milano Design Week 2024, HoperAperta, un progetto che coniuga Arte, Architettura e Design, giunto alla sua sesta edizione, presenta la mostra MIMESIS Forma e Immagine, in programma dal 15 al 21 aprile nel cuore del quadrilatero della moda, in uno spazio al 5° piano in via Sant’Andrea 8/A, completamente dedicato al progetto che si svelerà, stanza dopo stanza, nell’eleganza di un interno milanese.   MIMESIS è un progetto che ha varie anime e che coinvolge diversi attori, tra cui l’Institute of Technology di New York, Dipartimento di Architettura e Design, già partner di Hoperaperta nel 2022 e 2023, e che si fonda – analogamente agli eventi realizzati in questi anni a Milano, Genova, Barcellona (ES), Soglio (CH) – su una collaborazio...
Andrea Gallotti- Identità e Differenza

Andrea Gallotti- Identità e Differenza

ARTE, EVIDENZA
Dall’8 al 21 marzo la Fabbrica del Vapore di Milano (Spazio Alveare Culturale) ospita la mostra personale dell’artista Andrea Gallotti “Identità e Differenza” , a cura di Barbara Magliocco. L’esposizione organizzata daZowe Art con il supporto di IMAGO Art Gallery offre al pubblico l'opportunità di immergersi nel mondo artistico di Andrea Gallotti e di esplorare le complesse interconnessioni tra identità, uguaglianza e ripetizione. Il suo gesto pittorico si basa sulla ripetitività, niente è statico, tutto è in divenire nelle sue opere.   “ Gallotti presenta nella sua opera un nuovo modo di affrontare la ripetizione. Secondo l’artista, l'esperienza deve essere la base delle relazioni tra noi e il mondo. I segni emergono come somiglianze, ma mantengono...
Tallulah Studio Art- Because You Are A Woman

Tallulah Studio Art- Because You Are A Woman

ARTE, PRIMAPAGINA
ALLIANZ MiCo MILANO CONGRESSI TALLULAH STUDIO ART   Presenta il progetto   BECAUSE YOU ARE A WOMAN Fotografie di Dina Goldstein, Maurizio Forcella, Keila Guilarte e Donatella Izzo   Progetto fotografico a cura di Patrizia Madau e Rebecca Delmenico In occasione della XIII Edizione di MIA PHOTO FAIR, la prima e più importante fiera d’arte dedicata alla fotografia in Italia, in programma all’ALLIANZ MiCo MILANO CONGRESSI dall’11 al 14 aprile 2024, Tallulah Studio Art presenta BECAUSE YOU ARE A WOMAN. Un progetto speciale, a cura di Patrizia Madau e Rebecca Delmenico, sviluppato attraverso l’accostamento visivo di quattro artisti della fotografia: Dina Goldstein, Maurizio...
GAMeC Bergamo | Una Galleria, Tante Collezioni |

GAMeC Bergamo | Una Galleria, Tante Collezioni |

ARTE, ATTUALITA'
DAL 10 FEBBRAIO 2024 UNA GALLERIA, TANTE COLLEZIONI A cura di Sara Fumagalli, Valentina Gervasoni, A. Fabrizia Previtali Nel biennio 2024-2025 la GAMeC presenta al pubblico un inedito allestimento delle proprie raccolte: oltre 150 opere di autori del Novecento italiano e internazionale e lavori di artisti contemporanei Dal 10 al 13 febbraio, aperture straordinarie e attività per tutti i pubblici, tra mediazione culturale, visite tematiche, percorsi narrativo-tattili e in LIS, laboratori Dal 10 febbraio 2024 la GAMeC presenta al pubblico Una Galleria, Tante Collezioni, un inedito allestimento delle proprie raccolte che intende restituire la ricchezza e l'eclettismo del patrimonio d'arte moderna e contemporanea della città di Bergamo. Un'esposizione concepita per ...
Massimo Listri  Firenze – Kyiv e ritorno

Massimo Listri Firenze – Kyiv e ritorno

ARTE, ATTUALITA'
Dall' 8 febbraio, alle ore 18, nella Sala d'Arme di Palazzo Vecchio viene inaugurata la mostra Firenze - Kyiv e ritorno  di Massimo Listri, a cura di Sergio Risaliti, direttore artistico del Museo Novecento di Firenze. Si tratta di un inedito ciclo di opere fotografiche che Listri ha dedicato alle bellezze architettoniche e artistiche di Kyiv, dove gran parte del patrimonio storico artistico è a rischio di sopravvivenza. La mostra vuole essere anche l'omaggio di Firenze alla capitale dell'Ucraina, simbolo di lotta per la libertà e indipendenza di un popolo aggredito militarmente dalla Russia. Firenze è gemellata con Kyiv dal 27 luglio 1967 quando il Sindaco di Firenze era Piero Bargellini, e questo progetto sancisce l'amicizia e vicinanza al popolo ucraino ...
Il FAI e Haltadefinizione insieme per l’arte

Il FAI e Haltadefinizione insieme per l’arte

ARTE, ATTUALITA'
Haltadefinizione avvia una collaborazione con il FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano per la valorizzazione delle collezioni di Palazzo Moroni. Nell’ambito della “storica” partnership con la casa editrice Franco Cosimo Panini, Haltadefinizione, tech company specializzata nella digitalizzazione di beni culturali, ha avviato una collaborazione con il FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano. Il progetto in corso ha riguardato l’acquisizione in gigapixel di una selezione di dipinti di Palazzo Moroni (Bergamo), tra cui i capolavori di Giovan Battista Moroni. Le straordinarie immagini dei dipinti custoditi a Palazzo Moroni sono online nell'Image Bank del sito di Haltadefinizione, accanto ai grandi capolavori delle Gallerie degli Uffizi, dell...
Palazzo Donà dalle Rose- David Berkovitz “Le quinte dell’Anima”

Palazzo Donà dalle Rose- David Berkovitz “Le quinte dell’Anima”

ARTE, ATTUALITA'
La Fondazione Donà dalle Rose da’ il via alla stagione culturale di Venezia salutando il nuovo anno con la Residenza d’Artista di David Berkovitz “Le quinte dell’Anima”, che sarà ospitata dal 13 al 25 Gennaio 2024 nelle sale dello storico androne di Palazzo Dona’ dalle Rose.   Ambizioso progetto artistico di matrice internazionale, realizzato in collaborazione con l’art curator Alessio Musella, “Le quinte dell’Anima” è una particolarissima Residenza d’Artista ideata da Chiara Modica Donà dalle Rose con l’intento di focalizzare l’attenzione di critica, collezionisti, amanti dell’arte in particolare e grande pubblico in generale sulla poliedrica figura di David Berkovitz, artista italiano di origini bolognesi la cui poetica rimanda al neo spazialismo.   Berkovitz ...
La penultima parola| Artespaziotempo- Venezia

La penultima parola| Artespaziotempo- Venezia

ARTE, PRIMAPAGINA
CLAUDIA DE LUCA La penultima parola   a cura di Lucrezia Caliani   14 – 27 gennaio 2024   Opening: sabato 13 gennaio dalle ore 18.00   artespaziotempo, Venezia Dal 14 al 27 gennaio 2024 l’artista Claudia De Luca torna a Venezia presso artespaziotempo con una nuova mostra dal titolo La penultima parola a cura di Lucrezia Caliani.   L’artista, procedendo per sottrazione e secondo un andamento rizomatico, si muove in un sistema “sotterraneo” che offre uno sguardo su una realtà invisibile. Le opere in mostra, circa una ventina, invitano lo spettatore a penetrarvi a fondo, scrutando ciò che si nasconde dietro la prima impressione, per arrivare ...
GióMARCONI | Motherboy

GióMARCONI | Motherboy

ARTE, EVIDENZA
GióMARCONI   MOTHERBOY a cura di Stella Bottai e Gray Wielebinski 23 novembre - 17 febbraio 2024   Artisti:  Sophia Al Maria; Patrizio Di Massimo; Bracha L. Ettinger; Hadi Falapishi; Jes Fan; Apostolos Georgiou; Allison Katz; Leigh Ledare; Jonathan Lyndon Chase; Gaetano Pesce; Maia Ruth Lee; Jenna Sutela; Gray Wielebinski; Kandis Williams; Bruno Zhu     martedì - sabato; 11-18     GióMARCONI Via Tadino, 15 - Milano Gió Marconi é lieto di annunciare Motherboy, importante mostra collettiva nata dal dialogo tra la curatrice Stella Bottai e l'artista Gray Wielebinski attorno alla nozione del cosiddetto “mammone”, un concetto che le loro proprie esperienze, r...
Suzanne Jackson- Somethings in the World

Suzanne Jackson- Somethings in the World

ARTE, EVIDENZA
Somethings in the World, mostra personale di Suzanne Jackson a cura di Bruna Roccasalva, e quinta edizione del programma Furla Series, promosso da Fondazione Furla e GAM - Galleria d’Arte Moderna di Milano è prorogata fino al 14 gennaio 2024.   La mostra, la prima dedicata all’artista da un’istituzione europea, offre uno sguardo sulla ricerca che Suzanne Jackson porta avanti da più di cinquant’anni e ne ricostruisce i momenti fondamentali.   Suzanne Jackson è un’artista americana la cui pratica abbraccia un campo d’indagine ampio che esplora le potenzialità della pittura e si nutre di esperienze nella danza, nel teatro, nella poesia. La produzione iniziale di matrice pittorica e figurativa, popolata di personaggi, animali, simboli ancestrali e riferimenti alla ...