domenica, Aprile 20Settimanale a cura di Valeria Sorli

EVIDENZA

Estate in città- Avventure solidali e sostenibili per bambini annoiati

Estate in città- Avventure solidali e sostenibili per bambini annoiati

EVIDENZA
Per i più piccoli l’estate è sinonimo di divertimento e spensieratezza, ma non è raro che, in assenza della scuola e delle attività che li tengono impegnati durante l’anno, i bambini e le bambine inizino ad annoiarsi. La noia, però, può essere un’alleata preziosa per la crescita, perché aiuta a trovare nuovi stimoli e ad allenare la creatività e la fantasia, meglio se in compagnia degli adulti, che possono affiancare i più piccoli nella scoperta di nuove attività insegnando valori come la solidarietà e la sostenibilità.   “Le vacanze estive sono una sorta di ‘buco nero’: prima ci sono la scuola e i campi estivi, poi, per due mesi, il nulla. In questo contesto, la noia è da vivere come un dono dell’estate perché, stimolando a trovare soluzioni estemporanee nel mare del ‘tutto pro...
Radar Festival- Il Festival internazionale di fotografia

Radar Festival- Il Festival internazionale di fotografia

EVIDENZA
Dal 4 ottobre al 30 novembre Trani ospita Radar Festival, il festival internazionale di fotografia a impatto zero organizzato dalla Scuola in Arti Visive Spaziotempo. Saranno 10 le mostre personali a cui si aggiungerà una collettiva degli allievi della scuola di alta formazione Spaziotempo, oltre 180 foto esposte nei luoghi simbolo della città per raccontare le nuove tendenze della fotografia contemporanea. Giunta alla sua quarta edizione, la manifestazione quest’anno sarà dedicata ai “futuri imperfetti”: come sta cambiando il mondo, in che modo l’impronta umana sta ridisegnando spazi, confini e luoghi? “Sospesi fra il progresso e la necessità di recuperare - forse salvare - l’ambiente che ci circonda, lo sguardo degli artisti ha indagato il presente per rintracciare i semi di un fut...
Museo Rietberg, Zurigo | In dialogo con il Benin

Museo Rietberg, Zurigo | In dialogo con il Benin

ARTE, EVIDENZA
"IN DIALOGO CON IL BENIN. ARTE, COLONIALISMO, RESTITUZIONE"   Un importante progetto espositivo che vuole illustrare il passato, il presente e il futuro del patrimonio culturale del Regno del Benin, un tempo collocato nell'attuale Nigeria. Museo Rietberg Zurigo, CH   23 agosto 2024 - 16 febbraio 2025 A cura di: Josephine Ebiuwa Abbe, Solange Mbanefo, Michaela Oberhofer, Esther Tisa Francini Allestimento di: Solange Mbanefo Presentazione alla stampa italiana con trasferta dedicata da Milano nel mese di ottobre La data esatta verrà comunicata dall’ufficio stampa. Per i dettagli sul viaggio stampa con navetta da Milano – disponibile previa conferma di accredito – si prega di contattare l’ufficio stampa ai nomi riportati in calce. Il viaggio prev...
Cristiano De André- De André #DeAndré – Best Of Live Tour

Cristiano De André- De André #DeAndré – Best Of Live Tour

EVIDENZA
L'unico vero erede del patrimonio musicale deandreiano racconta il padre attingendo dall'immenso repertorio di Fabrizio     Le canzoni di Fabrizio De André sono sempre attuali e con il tour “De André #DeAndré – Best Of Live Tour”, che sta girando in tutta Italia, CRISTIANO DE ANDRÉ riesce a farle rivivere, con nuovi arrangiamenti ed estremo rispetto, catturando anche le nuove generazioni.   L’unico vero erede del patrimonio musicale deandreiano, con un timbro vocale sempre più simile a quello del padre, porta sul palco il meglio del repertorio che finora ha affrontato negli album “De André canta De André”, accompagnando lo spettatore in un percorso che affronta la grande opera di Fabrizio, da “La canzone dell'amore perduto” a “'Â çímma”, da “Il pescatore” a “Ho vista Nin...
The Fall Season of Capsule Venice

The Fall Season of Capsule Venice

ARTE, EVIDENZA
CAPSULE VENICE presenta il suo   PROGRAMMA AUTUNNALE una mostra e due progetti speciali a cura di Manuela Lietti    dal 21 settembre 2024   LIAO WEN By devouring it, I learn about the world 21 settembre - 15 dicembre 2024   MEVLANA LIPP Vista 21 settembre - 15 dicembre 2024   ALESSIO DE GIROLAMO Real Time 21 settembre - 10 ottobre 2024   Sestiere Dorsoduro Fondamenta Rossa 2525, Venezia capsuleshanghai.com Venezia, 2 agosto 2024. Capsule Venice è lieta di presentare il suo programma autunnale che, dal 21 settembre, abiterà tutti gli spazi della Fondazione Marchesani con la mostra personale By devouring it, I learn about the world de...
Giusy Versace- Tifa per gli azzurri impegnati a Parigi

Giusy Versace- Tifa per gli azzurri impegnati a Parigi

EVIDENZA
Venerdì 26 luglio 2024 - Si aprono i Giochi della Olimpiade e Paralimpiade di Parigi 2024 e arriva il messaggio d'auguri di Giusy Versace, atleta paralimpica specialista dei 100, 200 e 400 nell'atletica leggera, finalista ai Giochi Paralimpici di Rio2016 nei 200 metri e detentrice di 11 titoli italiani. ''Vedendo ieri Gimbo Tamberi volare a Parigi sull'aereo di Stato e il Presidente Mattarella al Villaggio Olimpico sono tornata nelle vesti di atleta e ho iniziato a sentire l'emozione e l'adrenalina della vigilia dei Giochi, ma soprattutto sono rimasta positivamente colpita dal suo atteggiamento. E' la prima volta che vedo il Presidente della Repubblica ospitare in aereo il portabandiera azzurro e, ancora di più, pranzare al tavolo degli atleti nel villaggio olimpico. Interpreto questo g...
Edoardo Raspelli- La grandiosa Notte dei Culatelli

Edoardo Raspelli- La grandiosa Notte dei Culatelli

EVIDENZA
Come sempre è stata una grande festa La Notte dei Culatelli: il premio/evento benefico ideato dai fratelli Massimo e Luciano Spigaroli con i loro familiari, giunto alla quindicesima edizione, ha incantato gli invitati con l’atmosfera unica dell’Antica Corte Pallavicina, antico castello sulla golena del fiume Po, a Polesine Parmense. A far gli onori di casa, oltre ai due fratelli Spigaroli, la figlia di Luciano, Benedetta e la moglie Antonia. Dopo l’aperitivo negli orti di corte, punteggiati da varie isole del gusto dedicate a sua eccellenza il maiale, nelle diverse stagionature e tipologie, nell’aia incorniciata dalle mura del castello si sono tenuti il cocktail dinner e a seguire il talk show con gli ospiti dell’edizione 2024, che hanno ricevuto il premio per essersi distinti nei loro...
Padre Pio- Il Film con Shia LaBeouf

Padre Pio- Il Film con Shia LaBeouf

CINEMA, EVIDENZA
Regia: Abel Ferrara Anno: 2022     E' il 1920 e in uno sperduto convento del borgo di San Giovanni Rotondo arriva un giovane frate, dopo un lungo viaggio attraverso sentieri impervi e rocciosi. Inizia così il film di Abel Ferrara dedicato al frate con le stimmate e alle rivolte sociali che sconvolsero in quegli anni il piccolo paese pugliese, che all'indomani della Prima Guerra Mondiale accoglieva i propri reduci, feriti nel corpo e nell'anima, destinati a fare i conti con povertà, malattia e sfruttamento. Le poche famiglie benestanti dettano legge e i braccianti hanno ben poche alternative se non obbedire e lavorare duramente nei campi. Le tensioni si fanno evidenti quando, in seguito alla diffusione del socialismo, i lavoratori prendono coscienza della propria situa...
Andrea Mingardi- Bologna in Champions League

Andrea Mingardi- Bologna in Champions League

EVIDENZA
ANDREA MINGARDI DAL 26 LUGLIO IN RADIO IL NUOVO SINGOLO “BOLOGNA IN CHAMPIONS LEAGUE” ANNUNCIATE NUOVE DATE ESTIVE     Da venerdì 26 luglio 2024 è in rotazione radiofonica “BOLOGNA IN CHAMPIONS LEAGUE”, il nuovo singolo di ANDREA MINGARDI, disponibile sulle piattaforme digitali dal 31 luglio. Annunciate nuove date live.   “Bologna in Champions League” è un samba carnevalesco che rappresenta bene la gioia e i caroselli dei tifosi dopo 60 anni di astinenza. Inoltre, la fase in dialetto desidera esportare una inequivocabile ironia locale.   Spiega Andrea Mingardi a proposito del brano:“Aveva ragione Leopardi. Si gode più il sabato della domenica. E il nostro sabato calcistico l’abbiamo già avuto: siamo in Champions, festa, gioia, goliardia, ironia. Bologna è q...
Amaci- Giornata del Contemporaneo

Amaci- Giornata del Contemporaneo

ARTE, EVIDENZA
Bergamo, 25 luglio. Sabato 12 ottobre 2024 torna la Giornata del Contemporaneo, la grande manifestazione che dal 2005 porta l’arte contemporanea al grande pubblico. Promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, la Giornata del Contemporaneo è realizzata con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e con la collaborazione della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Giunta alla ventesima edizione, la Giornata del Contemporaneo come sempre coinvolgerà musei, fondazioni, istituzioni pubbliche e private, gallerie, studi e spazi d’artista su tutto il territorio nazionale, raccontando la vitalità dell’arte contemporanea nel nostro...