martedì, Febbraio 4Settimanale a cura di Valeria Sorli

Alviero Martini

Alviero Martini- Il look per Marco Sentieri a Sanremo

Alviero Martini- Il look per Marco Sentieri a Sanremo

Alviero Martini, PRIMAPAGINA
Di passo in passo, anno dopo anno, il Festival è arrivato alla veneranda età di 70 anni, non teme critiche, attacchi e derisioni. Sanremo è Sanremo, e noi lo vediamo ogni anno, florido o decadente che sia, ha mantenuto il fascino delle sorprese e quella voglia di scoprire che quest’anno sarà migliore dello scorso anno, insomma, porta con se quella curiosità tanto popolare quanto lo è il Festival della canzone italiana stesso. Ha attraversato epoche intere, cavalcando generi musicali più disparati, esibendo cantanti o band che mai avremmo pensato di vedere all’Ariston. Io l'ho vissuto dietro le quinte, pronto a dare l’ultimo tocco ai look che ho creato per Marco Sentieri, un artista tra i giovani, nonostante abbia già 34 anni e con un'esperienza musicale alle spalle di tutto rispetto. ...
Festival di Sanremo – Alviero Martini veste Marco Sentieri

Festival di Sanremo – Alviero Martini veste Marco Sentieri

Alviero Martini, PRIMAPAGINA
Anche Sanremo compie 70 anni! Nasce negli anni nella tv  Eiar, successivamente in Rai, prima al Casinò e infine già da molti anni nel minuscolo teatro Ariston (anche se le scenografie lo fanno apparire immenso) che ne ha viste di tutti i colori. Ripercorrere la storia delle sessantanovesime edizioni è impossibile, ma il popolare Festival della canzone è nella mente degli italiani, ormai diventato un fenomeno sociale. Tutti noi ricordiamo l’esordio di Nunzio Filogamo con la famosa frase “amici vicini e lontani” che presentava Claudio Villa, Nilla Pizzi e poi Mina, Domenico Modugno, Iva Zanicchi, Orietta Berti, Ornella Vanoni, Patty Pravo,Anna Oxa, Loredana Bertè. Gli infiniti anni del Baudismo, le mille vallette, gli scandali, le belle canzoni, anche quelle inadatte; i premi della cr...
Siviglia-Tapas e cultura

Siviglia-Tapas e cultura

Alviero Martini, PRIMAPAGINA
Che l’Europa sia uno tra i continenti più interessanti storicamente che paesaggisticamente, è un dato incontestabile. Dal Polo Nord con i suoi meravigliosi ed affascianti paesi innevati, le aurore boreali ele notti bianche- Scendendo giù per le bellezze dei campi olandesi, le architetture della Francia, Germania, Austria e tutto l’est Europa  segnata da monumenti imponenti,arrivando sino al Mediterraneo, dove tra la nostra bellissima Italia, la culla della storia insieme alla Grecia e infine la Spagna, la penisola Iberica, ma senza escludere il romantico Portogallo.                                                                                                                                  In vari anni ho avuto la fortuna di visitare tutto, qualche paese con più frequenza altri invece, ...
2020: fai il bravo!!

2020: fai il bravo!!

Alviero Martini, PRIMAPAGINA
Caro 2020, innanzitutto benvenuto! I tuoi predecessori, in particolare dal 2000 in poi, non sono stati eccezionali e nemmeno all’altezza del nome che portavano, anzi, alcuni sono stati drammatici. Non voglio influenzarti ricordandoti stragi, recessioni, catastrofi ambientali e molto altro, ma stanne fuori, ignora quello che hanno o non hanno fatto; perdonali perchè non sapevano cosa facevano, e tu, fresco di nascita, con un bel numero che ti contraddistingue: due volte 20, sii fiero dell’eredità che raccogli, avrai sicuramente già fatto esercizi di pulitura, e scrematura, avrai già espresso gratitudine per averti lasciato il tempo di arrivare al tuo turno, avrai perdonato le malefatte, avrai allontanato le 5 caratteristiche che ogni annata ci lasciava: ansia, angoscia, povertà (in tutti...
Dolce Natale

Dolce Natale

Alviero Martini, PRIMAPAGINA
Noi italiani siamo particolarmente affezionati alle tradizioni, specialmente quando si tratta di cucina gastronomia e di dolci!  Il Natale è il festival dolciario più desiderato, sulle nostre tavole c'è sempre un dolce per tutti i gusti. Non possono di certo mancare né il panettone con tutte le sue varianti: canditi, cioccolato o alcolici, con crosta glassata oppure spolverata di zucchero a velo, ne tantomeno la competizione con il veneto Pandoro che si fa davvero dura, anche quest’ultimo con mille varianti, dai classici a quelli rivisitati industriali oppure a quelli artigianali farciti o semplici, ma l’importante è che siano presenti al momento di concludere il pasto. Tra gli altri grandi protagonisti dolciari e affini di Natale, ci sono i torroni: da quello piemontese al siciliano, anc...
Alviero Martini: Hipster

Alviero Martini: Hipster

Alviero Martini, PRIMAPAGINA
Vi ho parlato di tatuaggi e di barber shop, questa volta vi racconterò della moda che imperversa da un paio d’anni e che sembra durare, proprio supportata dai barber shop: ovvero la moda hipste tradotto in italiano con espressioni come "giovani anticonformisti alternativi, stravaganti e nuovi dandy che indica una cultura di giovani bohemien del ceto medio o benestante. Questo genere di cultura è spesso associato alla musica con una variegata sensibilità nei confronti della moda alternativa, tendenzialmente pacifisti ed ecologisti, ma soprattutto la loro religione è la vanita, una sana vanita.  Il neologismo coniato negli anni 40 negli Stati Uniti per descrivere gli appassionati di musica jazz e bebop.  Di recente da noi è diventata una moda sia tra i giovani che per gli uomini maturi, spes...
Alviero Martini: Tatoo si o no?

Alviero Martini: Tatoo si o no?

Alviero Martini, PRIMAPAGINA
I tatuaggi sono da sempre, ma mai come in questi anni, una moda che è in forte crescita, non solo tra  giovani, ma anche tra le varie fasce di età che desiderano sperimentare l’arte del tatuaggio, magari con un piccolo disegno. Questa è la mia storia personale: Da ragazzo non li amavo, alla sola idea di avere un tatuaggio perenne mi veniva la pelle d’oca, poi, come per tutte le cose si cresce, si matura e per fortuna si rivedono molte situazioni di vita; alcune molte più importanti dei tatuaggi. A 55 anni, ero a Rio, In una giornata uggiosa, mentre passeggiavo per le strade di Ipanema, mi sono imbattuto nel famoso “Banzai Tattoo”. Entrai nel negozio e sfogliando le proposte, senza pensarci più di tanto, decisi che quello sarebbe stato il mio primo tatuaggio: il segno dei pesci in sti...
Alviero Martini: Il colorato autunno di ALV

Alviero Martini: Il colorato autunno di ALV

Alviero Martini, PRIMAPAGINA
L’autunno con il suo equinozio, ci ripresenta l’ora legale accorciando nostro malgrado le giornate di luce.  Alcuni sostengono che sia fisicamente più accettabile l’ora solare, ma a mio parere che adoro la luce, anziché tornare indietro di un’ora, avanzerei di un’altra per allungare le giornate e avere più luce per sfruttare al meglio i raggi del sole; perché il sole, è vitamina pura! Il cadere delle foglie rende più triste la natura, soprattutto quando diventano rosse e cadono nei prati, nei viali e per le strade. Il fascino che trasmette questo colore, unitamente alla malinconia ma cromaticamente convincente. L’immaginario collettivo inquadra l’autunno come la stagione della decadenza, del letargo per gli animali e dell’intimità per gli esseri umani. I raccolti, le vendemmie e i frutt...
ALV a Villa Adriana-Palermo

ALV a Villa Adriana-Palermo

Alviero Martini, PRIMAPAGINA
Nell'antica Villa Adriana a Palermo, da poco magnificamente restaurata, nelle sue innumerevoli stanze che presenta la tradizione siciliana di arti e mestieri in tutte le sue forme, ha ospitato con la tipica generosità della Sicilia, l’evento dedicato alla presentazione della mia autobiografia che ho raccontato con sincerità e molta attenzione, a un pubblico colto e curioso, ricevendo calorosi applausi.  Nel corso dell’evento ho descritto l’Associazione Care & Share (careshare,org) della quale sono socio del comitato direttivo e svolgo un’intensa attività di raccolta fondi per i nostri bambini abbandonati in India, a Vijayawâda, nello stato dell’Andra Pradesh situato nel centro sud del continente indiano, una comunità rurale tra le più povere.    Con la nostra raccolta fondi costruiamo ...
Alviero Martini: Albania-Tirana

Alviero Martini: Albania-Tirana

Alviero Martini, PRIMAPAGINA
Da bambino raccontavo una bugia che solo una tirata di orecchie da parte di mamma, richiamata dalla maestra di prima elementare, per chiarire le origini della mia nascita, mise fine a quel racconto così fantasioso, così convincente, che faceva parte della mia vita. Autoconvinto e soprattutto creduto da molti, anche se alcuni finsero di credermi, ma io ero nato proprio così! Papà era in guerra in Albagnia (così pronunciavo il nome del Paese oltre l’Adriatico), e il suo tenente cappellano,questo è vero, un toscano di nome Alviero, venne colpito da una mina, mio padre lo soccorse e lo portò ferito gravemente in infermeria, ma il prete non sopravvisse, fece giusto in tempo a dirgli “se avrai un figlio maschio, chiamalo come me, Alviero” e poi spirò. Ecco l’origine del mio nome in questa romant...